Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta organizzazione

#lineerette febbraio: il diciottesimo compleanno di Lucia

  Questa volta ho studiato di più e ho deciso di puntare l'attenzione su quello che mi riesce meglio fare. Ma andiamo con ordine!  Questo mese ho decino di non far sposare, nuovamente, Renzo e Lucia (che già il primo matrimonio è stato sufficientemente travagliato). Meglio provare a organizzare una festa di compleanno in un ristorante. Ho iniziato dalla fine, dalla bustina porta confetti.  Ci ho pensato molto prima di includere una bustina porta confetti in un set per un diciottesimo compleanno. Poi ho deciso che a me i confetti piacciono comunque e che sarebbe stata una bella sfida realizzare la bustina con la tecnica dell'origami. Ho fatto un po' di prove con la carta da stampante prima di trovare le giuste pieghe. Con il senno di poi, però, avrei scelto una carta con una grammatura inferiore perché le ultime pieghe sono state veramente difficili da eseguire. Il tutorial per realizza la scatolina è questo qui (su per giù) Per la realizzazione del fiore segnaposto ho usa...

#lineerette gennaio: partecipazione di nozze

 Oggi vi racconto del progetto al quale ho aderito in uno slancio di entusiasmo e che mi terrà impegnata per tutto il 2024: #lineerete. Tutto nasce in un bellissimo gruppo Facebook che si chiama Carta in Dispensa la cui amministratrice, Cinzia Bianchi è anche proprietaria, insieme al marito dell'omonimo shop on line. Che cosa è #lineerette?  E' un progetto bellissimo, mensile, nel quale chi partecipa deve realizzare "proposte per eventi" (quindi partecipazioni, inviti, menù ringraziamenti ecc.). Unici vincoli sono: l'utilizzo esclusivo delle carte di carta in Dispensa, e l'utilizzo della busta con il colore del mese, i nomi dei festeggiati. Carta in Dispensa mette a disposizione un kit gratuito, ogni mese diverso, con la busta e un ventaglio di carte con colori abbinati alla busta. Deadline per la presentazione del progetto il 29 di ogni mese.

Bullet journal spin off vacanze estive

Di una cosa ancora non vi avevo parlato. A gennaio ho cominciato a costruire il mio bullet journal. Niente di particolarmente artistico (che non ne sono capace), niente di particolarmente pasticciato (perché mi piace avere una agenda piuttosto lineare), ma funzionale e divertente da creare e da tenere vivo.  Ho fatto un sacco di scoperte creative in questi mesi: ho scoperto dell'esistenza dei timbri digitali, ho comprato la Bigshot e ho cominciato a fustellare come se non ci fosse un domani... insomma mi sono divertita parecchio a pasticciare. Ecco ... Pasticciare... Ho pasticciato talmente tanto che ho sbagliato a tenere il conto del numero di pagine e il mio bullet journal che, con il mese di luglio, ho dovuto archiviare perché arrivata all'ultima pagina.  Ho già provveduto a comprare il quaderno nuovo, che però ho intenzione di cominciare per bene a settembre.  E nel frattempo? Cosa fare con il mese di agosto? Per il mese di agosto, o per meglio dire per i 15 giorni di...

Da scatola di biscotti a scatola del tea

  Buongiorno! oggi vi presento un progetto di riciclo e vi spiego anche come faccio a riportare scritte e disegni su superfici dure. Vi ricordate il tagliere di ardesia...oggi vi svelo il trucco!!! Prima, però, vi dico i materiali che occorrono per questo progetto: Scatola di latta  Cartaforno pennarello matita vernice chalck paint vernice protettiva divisori interni Prima di tutto ho lavato e asciugato bene la scatola di latta. Ho poi passato due mani di pittura facendo asciugare bene tra una mano e l'altra.  A questo punto è ora di passare ad occuparci della decorazione del tappo. Ho cercato su pinterest una scritta abbastanza semplice e lineare, l'ho copia incollata su paint e l'ho capovolta orizzontalmente. In questo modo la scritta è diventata speculare all'originale. L'ho stampata e ricalcata con un pennarello sulla carta forno. Ho poggiato la carta forno sul tappo della scatola in questo modo e ho ricalcato la scritta con una matita. Una volta fatta questa o...

Picnic di primavera

Con le belle giornate di sole viene voglia di passare una giornata all’aria aperta e organizzare un bel picnic. Prati e aree attrezzate di certo non mancano.   Poi magari se si ha una casa in campagna è giunto il momento di aprire le imposte e organizzare un bel pranzo all'aria aperta! Non c'è niente da fare, io adoro le tovaglie quadrettate, sia di stoffa che di plastica.  E poi un bel mazzetto di fiori colorati ( mi dicono che sia salvia selvatica) che fa colore, che mette allegria. Basta poco per rendere una tavola unica. Non serve neanche un bel vaso di cristallo, basta un bicchiere di plastica trasparente e il gioco è fatto! La domanda però che ci poniamo è: cosa mangiamo ? La risposta non è detto che sia: panini.  Se si ha a disposizione un barbecue o un forno a legna possiamo preparare bruschette di pane e grigliata mista per tutti. Altrimenti si può organizzare un gustoso pranzo all'aperto senza impegnarsi troppo e senza dover ricorre...

Menù settimanale

Chissà se condividendo con voi il mio menù settimanale riesco anche a essere costante nello scriverlo e nell'applicarlo! Per ora sono stata piuttosto incostante, specie dopo il trasloco, ma voglio riprendere questa buona abitudine, che fa risparmiare tanto tempo ed energie.

la valigia per il mare, ovvero cosa devo assolutamente ricordarmi di portare

In casa mia attualmente ci sono più valige che persone! Lo Gnomo già al mare con i nonni, noi che facciamo i pendolari il fine settimana. Insomma ci vuole un po' di organizzazione! Sì, ma cosa mettere in valigia? La domanda è stata posta sul mio gruppo FB Aiuto come si fa  e io, che avevo già in programma di scrivere un post del genere provo a rispondere! Prima di aprire la valigia e mettere dentro le cose alla rinfusa è bene munirsi di carta e penna e compilare la lista !

Idee dal Web: favors di compleanno

Voi fate dei piccoli regali ai vostri invitati ? Preparate i favors da distribuire alla fine della festa? Non sto parlando di bomboniere con confetti annessi, ma proprio di piccoli regali per ringraziare gli invitati di aver partecipato alla festa . Io ho cervato qualche idea sul web e ho trovato delle cose meravigliose e soprattutto facili da fare! Che ne dite di questi cestini di fiori-lollipop di Secrets of super mommy ? Io li trovo adorabili! Da regalare uno per ogni invitato. Se l'invitato e i suoi amichetti sono bambini creativi possiamo sempre regalare loro dei gessetti colorati ! Si trovano anche a 1 euro la confezione e se non si hanno troppi bambini la spesa non è eccessiva! Su One day at a time   li ho trovati confezionati così e l'idea mi piace molto! E se a festeggiare non sono i bambini, ma gli adulti ? Secondo me un regalo di ringraziamento lo gradirebbero anche loro! Che ne dite di preparare un po' di vasetti di marmellata? Confezi...

Creatività da mettere in valigia

Io che in vacanza ho sempre fatto il pieno di letture e di libri quest'anno ho bisogno di portarmi qualche cosa da fare in concreto. Ho voglia di portarmi dietro una " valigia della creatività " non un solo taccuino su cui annotare le idee, che poi quando si torna a casa le idee sono sempre un po' sbiadite, proprio una valigia dove mettere gli attrezzi del mestiere tante volte mi venisse in mente di far diventare un sasso una gemma preziosa!

Segna posto fai da te riciclando i tappi di sughero

Lo so, mi perdo nei dettagli dell'organizzazione, che volete fare, sono fatta così! Il segnaposto ho preparato oggi può andar bene un po' per tutte le occasioni, basta cambiare il colore del nastrino: tutti rossi per una cena di laurea, oppure rosa e azzurri per i battesimi.

Organizziamo gli spazi: l'angolo dei giochi

L'angolo dei giochi deve essere pratico e funzionale . Il bambino deve poter accedere ai propri giochi in autonomia e in autonomia deve poterli riporre. Prima di tutto i giochi devono poter essere ben divisi in categorie: macchinine costruzioni giochi musicali ferrovia  ecc. Fatta questa divisione, comincia la ricerca del mobile ideale per contenerli . Quando lo Gnomo era piccolo non avevamo un  mobile adatto. I giocattoli erano messi nelle scatole suddivisi per categorie, ma poi le scatole erano per terra ai piedi di un mobile. Vi dico la gioia tutte le volte che dovevo pulire per terra di prendere le scatole spostarle sul divano e poi di nuovo rimetterle a terra!!! Poi lo Gnomo, che non ha frequentato il nido, è approdato alla scuola dell'infanzia e a me si è aperto un mondo nell'organizzazione dei giochi e dei materiali creativi di mio figlio! Sono andata all'ikea e ho acquistato una expedit. Ho acquistato anche le scatole contenitore d...

Custodia porta aghi

Qualche tempo fa ho scritto un post sull'organizzazione della mia scatola del cucito chiamandola " la scatola degli aghi ". Federica , nei commenti, mi faceva notare che si trattava di scatola del cucito e non propriamente quella degli aghi! Ecco, io oggi voglio porre rimedio al mio errore! Sono fiera di mostrarvi il mio astuccio porta aghi per avere tutto in ordine e a portata di mano! Ora vi spiego come l'ho realizzato. Ho cucito insieme sovrapponendoli a panino i due rettangoli di stoffa e l'imbottitura (l'imbottitura rimane nella parte centrale). Ho rifinito il rettangolo con uno sbieghino. Per poter chiudere agevolmente l'astuccio ho anche fatto delle cuciture in corrispondenza della piegatura dell'astuccio. Non mi è rimasto che appuntare i miei aghi!!! Voi dove custodite gli aghi? Li lasciare appuntati al rocchetto del filo oppure li mettete in una scatolina? Con questo post partecipo al linky party di Alex

Organizzare gli spazi: l'armadio

Piano piano sto cercando di organizzare anche il mio armadio . Innanzi tutto ho provato tutti quei vestiti che non metto abitualmente e ho definitivamente tolto di mezzo quelli che non mi entrano più! Poi ho cominciato a giocare con gli abbinamenti e mi sono resa conto che molte cose non le metto perché non so come abbinarle!

Organizzare gli spazi: la dispensa

Ultimamente la dispensa della cucina è il mio cruccio! Sicuramente, causa lavori nell'altra casa, occupa molto più di quello che dovrebbe contenere e anche l'ordine al suo interno ne risente. Però io non mi scoraggio! E mi concentro sui piccoli particolari.

organizziamo gli spazi: i libri e le riviste

Prosegue la riorganizzazione di casa mia e con essa anche questa rubrica. Dopo essermi occupata della scatola degli aghi e delle scarpe, oggi metto mano alle riviste! Non sono una persona che sottoscrive gli abbonamenti mensili, mi piace, piuttosto, andare in libreria e lasciarmi ispirare da ciò che vedo.

organizziamo gli spazi: le scarpe

Sulla scarpiera perfetta ormai mi sono fatta una ragione: non esiste. Almeno non esiste LA MIA scarpiera perfetta ! Quali dovrebbero essere le sue caratteristiche: Scarpe (di tutti i tipi) sempre ben riposte  facile da pulire che occupi poco spazio

Organizziamo gli spazi: la scatola degli aghi

Eccola, la mia scatola degli aghi! Sono anche un po' emozionata, visto i commenti al post di presentazione della rubrica! Per quanto riguarda l'organizzazione della scatola degli aghi ho provato un po' di tutto! Ho provato come fanno mia mamma e mia nonna. Ho messo tutto in una scatola di latta... fino a che il groviglio di fili non ha preso il sopravvento! Ho provato a dividere i materiali e poi a mettere tutto in una scatola delle scarpe opportunamente rivestita con una deliziosa carta a fiorellini. Poiché alla fine avevo 2 scatole una contenente i fili e gli aghi e una contenente pinze e colla a caldo, dovevo sempre aprire le scatole per scoprirne il contenuto ( scrivere sul coperchio l'ho ritenuta un'opzione inutile ;) ) Il cerchio si è chiuso con una bella scatola di plastica trasparente che mi permette di vedere in contenuto senza aprirla e che contiene tutto ciò che mi serve. Nella scatola le cose non sono messe alla rinfusa. Come contenitori ...

Organizziamo gli spazi!

Partirà da mercoledì una nuova rubrica con idee veloci e facili da realizzare per organizzare meglio gli spazi dentro casa.