Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ispirazioni&co

Ispirazioniandco 48: SIPARIO

31 dicembre 2018...e anche questo anno, fra qualche ora ce lo togliamo definitivamente di mezzo. Un bel sipario rosso pesante che cade su 12 mesi intensi, stancanti, difficili eppure bellissimi. Più che un momento di bilanci, questo è un momento di chiusure, più o meno definitive ma pur sempre chiusure.

Muffin al cioccolato: la mia ricetta

Non mi dite che state a dieta, perché non ci credo! Non mi dite che non siete golosi, perché non credo neanche a questo. Non mi dite che i vostri figli la mattina fanno una abbondante colazione, perché se no rasentiamo veramente la fantascienza! A casa mia ogni tanto, quel poco che l'Ometto mangia a colazione deve essere variato, perché se no si stufa e smette di volerlo. Così ogni tanto io mi metto il grembiule da cucina e preparo dolci. Quelli che vanno per la maggiore sono i muffin, preferibilmente al cioccolato che così li mangia anche il suo papà. Ho scoperto con il tempo come fare a far venire una bella cupoletta e ora vi spiego il barbatrucco. Quando riempivo i pirottini mettevo il composto sempre sotto al bordo di carta e la lievitazione non era mai sufficiente a formare la cupoletta e i miei muffin assomigliavano più a biscotti un po' cresciuti che a mini torte. Poi ho trovato in offertissima la teglia apposita e ho deciso di fare una prova: ho riempito ...

Ispirazioni&Co 47: Dolci

State già pensando al menù per le prossime feste natalizie? No perchè visto che sia nel web che in giro per le strade sono tutti impazziti e cominciano a spuntare decorazioni, luci colorate e panettoni farciti, io direi che possiamo cominciare a parlare di menù. E visto che stiamo andando un po' alla rovescia io direi di partire non dagli antipasti ma dai dolci . Che ne dite? Vi piace come tema per questo mese di novembre di Ispirazioni&Co? Può andare no?

Ispirazioni&Co 37: SOGNI

Non mi era mai successo, accidenti, di cancellare un post per sbaglio. E quando dico mai è proprio mai eh! Non mi era mai successo fino a ieri sera. Click -Puff...

Ispirazioni&Co - Giochi - di come un videogioco diventa di carta

Quando Rosalba ci ha comunicato in Conclave il tema di questo mese di Ispirazioni&Co. sono stata felicissima. Io che ho cominciato a giocare da piccola e praticamente ancora non ho mai smesso! Un invito a nozze! Così mi sono messa subito a pensare a qua.le strabiliate gioco inventare, a cosa proporre a mio figlio, a come farmi aiutare da lui... Rotelline che giravano e di fatto poche idee. L'Ometto ultimamente, come è anche giusto che sia, è attirato come una calamita verso i giochi elettronici . A casa nostra è comparsa, accanto al televisore la consolle per giocare. E il gioco è diventato anche quello, con tante regole ferree, con tanti limiti, ma insomma a casa nostra sai gioca ai videogiochi! Ora non è che io posso scrivere un post incentrato tutto su un meccanico che corre all'impazzata a guadagnare monete d'oro, giusto? Sbagliato ! E' proprio quello che ho deciso di fare io oggi: lasciarmi ispirare dai videogiochi per proporre un gioco da poter cost...

ISPIRAZIONI & CO - i quattro elementi 4 - terra - vaso di terracotta

Dopo l'acqua, il fuoco , l'aria manca solo la terra per per chiudere il cerchio. Tocca a me sporcarmi le mani, pasticciare, creare con la terra. Quando abbiamo pensato di dividerci tra di noi gli elementi io ho detto "bene tanto già so cosa fare"... un progetto impensabile, troppo rischiosa e incerta la sua riuscita ... ho dovuto pensare ad altro. Per fortuna che mi è venuto in soccorso mio figlio che mi ha chiesto di giocare con il vasaio e, a quel punto, la scintilla è scoccata.

Visita all' Archeo Parc in Val Senales

Il primo incontro con Otzi ci fu due anni fa al Museo Archeologico di Bolzano . Il Piccolo Esploratore era ancora piccolo, questo blog ancora non esisteva, ma comunque l'esperienza fu notevole. A due anni di distanza torniamo a incontralo a casa sua, in Val Senales. Eh sì, è proprio tra i ghiacciai di questa valle che è stato ritrovato. Per conoscere un po' meglio Otzi e i suoi amici siamo andato a fare una gita all'Archeo Parc e, devo dire, ci siamo trovati bene, ci siamo divertiti e abbiamo fatto esperienze difficilmente riproducibili. La prima parte del museo è al chiuso: prima della pratica ci vuole sempre un po' di teoria! Abbiamo appreso quali erano i vestiti, quale la scrittura quali le armi della caccia degli uomini del neolitico. Poi si è aperta una porticina e siamo finiti all'aria aperta nella ricostruzione fedele (per quanto ne sappiamo) di un villaggio del neolitico. Siamo entrati in una capanna, ci siamo accomodati su una lunga panca di l...

L'evento dell'estate: l'incontro fra Comari

Ebbene sì, questa estate due delle quattro comari si sono incontrate. Federica ed io, complice la mia vacanza di famiglia (come la chiama mio figlio) in Alto Adige, siamo riuscite a metterci d'accordo e abbiamo trascorsdo una bellissima giornata tra monti, fiumi e valli insieme ai nostri bimbi e a mio marito (sant'uomo che mi ha lasciato carta bianca per questa anomala gita).

Sere d'estate

A me piace accendere le candele. Mi piace farlo d'invero come d'estate. Mi piace farmi ipnotizzare dalla fiamma. E se d'inverno le candele sono grandi, colorate e profumate, d'estate preferisco la luce soffusa delle tealight da accendere la sera, dopo il tramonto. Che poi, a cercare bene, anche le tealight si trovano profumate.

Come decorare la borsa del mare con le perline Pyssa

Io lo sapevo che prima o poi sarei caduta nel vortice delle perline che si fondono con il ferro da stiro... in questi ultimi anni ci ho girato in torno parecchie volte sempre indecisa se comprare il barattolone oppure no. Ho resistito fino a poco tempo fa, fino a quando non le ha scoperte anche l'Ometto che ha preso lo scatolone, l'ha soppesato, e l'ha messo dentro il carrello senza nessuna titubanza.

Quattro #ispirazionidestate trovate sul web

Io lo so che in questi giorni sono stata un po' distratta e lontana da qui. La gestione del tempo dopo la fine della scuola dello Gnomo ha messo a dura prova la mia organizzazione casalinga e la gestione del blog ne ha fatto un po' le spese. Però, alla fine, un minimo sono riuscita a organizzarmi e rieccomi a parlare di Estate e di Ispirazioni&Co.

Ispirazioni&Co: Ispirazioni d'Estate

Qualcuno si è preoccupato che nessuna delle quattro comari ieri avesse pubblicato e lanciato il nuovo tema di Ispirazioni. Tanto, ci siamo dette, è un giorno di festa...lasciamolo trascorrere in silenzio e lanciamo il super argomento dell'estate il giorno dopo.

Ispirazioni & Co. la sfida dei barattoli di pomodoro: come è andata a finire

Per questo mese di Ispirazioni che ha visto come protagonista la PoP Art ho lanciato alle mie amiche blogger una sfida: creare qualche cosa, giocare e reinventare le latte dei pomodori. Bella sfida, devo dire, anche che sono dovuta andare leggere e scovare i post negli archivi di alcuni blog. Curiosi allora di vedere cosa si può fare con i barattoli di pomodoro? Prima di tutto i post che ho scovato grazie al "cerca" dei loro blog. E allora eccoli i barattoli di Ilenia e di Beta E poi i contributi della vulcanica Comare Rosalba e dei bravissimi Pyros&Pach E secondo voi io non ho partecipato alla sfida??? Certo che ho partecipato e mi sono anche divertita molto!  E poi ho sfatato una paura: ho usato un barattolo di latta senza paura di farmi male. Ho usato le pinze per abbassare la parte interna tagliente e per mettere il barattolo in sicurezza. Cosa ne dite, vi piace??? Questo post partecipa alla raccolta di 

Ritratti Pop

Questo mese di Ispirazioni si è giocato molto sui gruppi social soprattutto con le fotografie. Avrete notato che la mia foto sul blog è cambiata ed è diventata multicolore grazie ad Angela che ci ha fatto dei ritratti d'autore a tutte e quattro! Un regalo veramente gradito!!!

Birra Monster

"Mamma lo sai che una mia amichetta costruisce giocattoli usando i pezzi dei giocattoli rotti! Perché non lo facciamo anche noi?" Forse perché l'Ometto non ha giocattoli rotti perché io li butto inesorabilmente nella pattumiera. E prima che all'Ometto venisse in mente di rompere i suoi giocattoli per crearne di nuovi, ho velocemente pensato a un piano "B". Materiali occorrenti per il "birra Monster": lattina di birra scovolini colorati occhietti mobili 2 cialde del caffè colla a caldo Per prima cosa ho messo in sicurezza la lattina della birra. Per farlo ho usato un apriscatole che manda in dentro i bordi taglienti. Così velocemente e senza pericolo ho eliminato la parte alta della lattina di birra. Ho lavato la lattina con acqua calda e sapone e nel frattempo siamo andati a caccia degli altri materiali! Abbiamo ridotto a frittelle due cialde del caffè, abbiamo recuperato tre occhietti e abbiamo cominciato a giocare con gli s...

di barattoli di latta, riciclo e pop art

Non riesco a pensare a nulla di più ricicloso, trasformabile e Pop delle lattine. Tutte, senza distinzione: le lattine delle biblite, quelle dei pomodori, quelle delle conserve possono avere una nuova vita e una nuova opportunità. E la Pop Art è proprio questo: ridare vita in modo ironico e dissacrante agli oggetti di uso comune. Il tema che ho scelto questo mese per Ispirazioni &CO. è risultato essere più complicato del previsto. Le Comari ed io ce ne siamo rese conto.

L' Ometto e la Pop Art: il ritratto dei Minion.

  Far giocare i bambini con le opere d'arte, poporrere loro giochi attività e rivisitazioni è sempre una bella sfida e le sorperese sono sempre dietro l'angolo. Questa volta abbiamo giocato con la Pop Art. Pop art è il nome una delle più importanti correnti artistiche del dopoguerra. Nata in Inghilterra intorno agli anni '50,  troverà il suo più pieno sviluppo a New York a partire dagli anni '60.  Il suo nome deriva da " popular art " ovvero arte popolare: non intesa come arte del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie.  È  un'arte aperta alle forme più popolari di comunicazione: i fumetti, la pubblicità, i quadri riprodotti in serie .  I maggiori rappresentanti di questa tendenza sono tutti artisti americani: Andy Warhol , Claes Oldenburg, Tom Wesselmann, James Rosenquist, Roy Lichtenstein ed altri.   E proprio con la riproduzione di quadri in serie che ho volut...

#ispirazioni&Co. Pop Art -1: astuccio porta lavoro con carta di rivista

Curiose di sapere l'Ispirazione di questo mese?  Non vi tengo tanto sulle spine, dai, sono buona!!!  Dopo una bella carrellate degli anni '80 torniamo indietro agli anni '50/60 e ci lasciamo ispirare dalla Pop Art ! Vi piace l'idea? Secondo me ci divertiremo un mondo!  Facciamo un tuffo nell' arte contemporanea e la reinterpretiamo secondo le nostre abilità ! La sfida è avvincente... ci state a giocare con noi??? Prima di presentarvi il mio progetto vi do qualche, doverosa informazione sulla Pop Art. La Pop Art è una tendenza artistica affermatasi negli Stati Uniti negli anni '50/'60 del '900. Questa tendenza si basa sulla riproduzione esasperata e deformata, in chiave critica e ironica, dei materiali e dei simboli della civiltà dei consumi . Vengono reinterpretati pubblicità, fumetti e oggetti di uso comune.  Il nostro banner di questo mese racchiude i più popolari simboli di questa arte.

Ispirazioni&Co "I Mitici anni '80" n.2 Il restyling del telefono

Non so voi ma questo rappresenta il telefono della mia infanzia . In questi grossi buchi ho infilato le mie dita da bambina per comporre in primi numeri di telefono. Ma quanto era scomodo...quanto era dura la rotella ... e che rumore meccanico che faceva. Senza parlare del colore, poi...grigio topo sporco. Però nelle case questo era il telefono e quindi mica si faceva caso a tutte queste cose! I telefoni colorati, laccati, dalle mille forme erano ancora lontani dall'entrare nelle nostre case. E poi io ho dei nonni particolarmente conservatori... a casa di mia nonna questo telefono è rimasto in uso fino a una decina di anni fa!

Come è andato a finire lo swap di Pasqua

Le cose belle di avere un blog sono gli incontri che si fanno in rete, gli scambi di idee, le chiacchiere tra persone affini che però si trovano a chilometri di distanza. E' così che è nato Ispirazioni&Co. , da una chiacchierata, da uno scambio di idee e dalla voglia di lavorare in sinergia. E così per il mese di Marzo abbiamo deciso di organizzare anche uno swap (uno scambio di doni tra i partecipanti alla raccolta mensile). Abbiamo parlato di foglie e ci siamo veramente sbizzarrite con le nostre creazioni.