Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cucito

Come realizzare un vaso di cactus di feltro

 Chi mi conosce lo sa, io e le piante (quelle vere) non andiamo particolarmente d'accordo. Sono una specie di disastro...mi muoiono tutte! Quelle vere, naturalmente, perché quelle finte mi durano una eternità!  Le ultime nate sono 3 piantine di cactus realizzate con un foglio di feltro verde e cucite a mano. In realtà non è che io volessi proprio fare delle piantine di cactus. La mia idea era quella di riutilizzare la stoffa di un vecchio paio di jeans. Ho provato a cercare qualche ispirazione su Pinterest ma, si vede che era destino, sono arrivati loro, i cactus. E pensare che non mi ricordavo neanche di avere il feltro verde in casa. Anche quello è, come per magia, spuntato fuori dal baule! Vi piacciono? Vi racconto come ho fatto per realizzarli. Cominciamo dai materiali occorrenti : feltro ago  filo colla a caldo imbottitura per cuscini vaso di coccio spugna per fioristi corteccia Step1 Ho disegnato le sagome dei cactus (4 per ogni tipo di cactus) sul foglio di feltro....

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!

#ispirazioni&Co. Pop Art -1: astuccio porta lavoro con carta di rivista

Curiose di sapere l'Ispirazione di questo mese?  Non vi tengo tanto sulle spine, dai, sono buona!!!  Dopo una bella carrellate degli anni '80 torniamo indietro agli anni '50/60 e ci lasciamo ispirare dalla Pop Art ! Vi piace l'idea? Secondo me ci divertiremo un mondo!  Facciamo un tuffo nell' arte contemporanea e la reinterpretiamo secondo le nostre abilità ! La sfida è avvincente... ci state a giocare con noi??? Prima di presentarvi il mio progetto vi do qualche, doverosa informazione sulla Pop Art. La Pop Art è una tendenza artistica affermatasi negli Stati Uniti negli anni '50/'60 del '900. Questa tendenza si basa sulla riproduzione esasperata e deformata, in chiave critica e ironica, dei materiali e dei simboli della civiltà dei consumi . Vengono reinterpretati pubblicità, fumetti e oggetti di uso comune.  Il nostro banner di questo mese racchiude i più popolari simboli di questa arte.

Ispirazioni & Co. - Parigi 1 - spilla a forma di gatto

Buon Anno a tutti! Pronti per lasciarvi ispirare??? Di che cosa sto parlando? Vi siete persi il post di presentazione ? Allora vi faccio un piccolo ripasso. Ogni martedì del mese lanceremo un argomento dal quale trarremo io e le altre tre comari Fabiola Federica Rosalba le nostre ispirazioni. Va be' tante parole e ancora non vi ho detto la prima ispirazione! A voi cosa fa venire in mente Parigi ??? Io mi sono fatta da questa magica città e vi presento il mio  chat noir : una grande spilla un panno che a me piace proprio molto! Cosa centra un gatto nero con Parigi? Ora ve lo spiego! Le Chat noir ( Il Gatto nero ) fu un celebre locale adibito a spettacoli di teatro delle ombre e di cabaret. Fu uno dei principali luoghi d'incontro della Parigi-bene ed il simbolo della Boheme alla fine del XIX secolo. Io ho preso in prestito questo simbolo di Parigi, ho disegnato una sagoma di gatto su un foglio di carta, ho riportato il disegno  per due vol...

Porta fazzoletti riciclando un tovagliolo di cotone

Prosegue il riuso del monte di tovaglioli senza più tovaglia che mi sono ritrovata dopo la riorganizzazione di cassetti della biancheria da tavola. Questa volta non ho potuto realizzare una tovaglietta come avevo fatto qui perché i tovaglioli superstiti erano soltanto tre e non quattro.

Custodia porta aghi

Qualche tempo fa ho scritto un post sull'organizzazione della mia scatola del cucito chiamandola " la scatola degli aghi ". Federica , nei commenti, mi faceva notare che si trattava di scatola del cucito e non propriamente quella degli aghi! Ecco, io oggi voglio porre rimedio al mio errore! Sono fiera di mostrarvi il mio astuccio porta aghi per avere tutto in ordine e a portata di mano! Ora vi spiego come l'ho realizzato. Ho cucito insieme sovrapponendoli a panino i due rettangoli di stoffa e l'imbottitura (l'imbottitura rimane nella parte centrale). Ho rifinito il rettangolo con uno sbieghino. Per poter chiudere agevolmente l'astuccio ho anche fatto delle cuciture in corrispondenza della piegatura dell'astuccio. Non mi è rimasto che appuntare i miei aghi!!! Voi dove custodite gli aghi? Li lasciare appuntati al rocchetto del filo oppure li mettete in una scatolina? Con questo post partecipo al linky party di Alex

custodia smartphone

Non è che sia uno dei miei progetti migliori, lo a ammetto, ma il senso pratico e l'urgenza nel realizzare questa custodia hanno avuto la meglio su estetica e cura dei particolari.

Estate tempo di riorganizzazione: un nuovo contenitore per il bagno

Con l'inizio dell'estate e la partenza per il mare dello Gnomo sono cominciate le mie personalissime grandi manovre di riorganizzazione della casa.

torte di stoffa

Metti il caso che ti sei presa cinque minuti di pausa e che ti sei messa a sfogliare una rivista di cucito creativo. Metti il caso che lo Gnomo è nei paraggi e che, colto da improvviso attacco di mammitudine ti salti in braccio e si metta a sfogliare la rivista con te. Metti il caso che sulla rivista ci siano delle foto di cibo di stoffa... Ecco che ci ritroviamo al tavolo di lavoro a progettare disegnare e cucire pezzi di torta e frittelle di stoffa! Materiale occorrente: stoffa di diversi colori panno lenci marrone bottoni colorati imbottitura per cuscini

cuori al profumo di lavanda

Mettiamo di trovare una vecchia camicia, mettiamo di trovare nella scatola due bottoni uguali, mettiamo un figlio che ha deciso che vuole disegnare dei cuori (proprio come quelli che sono sulla rivista che sto sfogliando). Ecco, mettiamo tutti questi ingredienti un un frullatore ed ecco che in quattro e quattr'otto prendono vita due soffici cuori al profumo di lavanda.  Materiale occorrente per questo progetto: stoffa  due bottoni ovatta per cuscini cartoncino a forma di cuore essenza di lavanda Ho disegnato con l'aiuto del cartoncino quattro cuori. li ho poi cuciti a due a due e dritto contro dritto (lasciando un'apertura). Ho rivoltato al dritto il lavoro, ho riempito i cuori con l'ovatta per i cuscini, ho aggiunto l'essenza di lavanda e ho richiuso con ago e filo. Ho poi applicato un bottone decorativo.

Profumi per la casa: sacchetti profumati fai da te

Voglio provare a dare un po' di profumo ai miei armadi e cassetti e devo prepararmi all'imminente ( speriamo ) cambio di stagione ! Ho attinto dai miei ritagli di stoffa e ho creato un sacchetto, l'ho riempito con della lavanda e l'ho decorato con nastri e fiorellini. Voi cosa fate per profumare i vostri armadi? ( oltre, naturalmente a mettere biancheria pulita! )

ricicliamo una vecchia camicia: da taschino a beauty-case

Mio marito , ormai, quando mi vede con le forbici in mano trema ! Trema ancor di più se in una mano tengo le forbici e dall'altra un pezzo di stoffa che lui riconosce come una sua camicia ( vaglielo a spiegare, poi che è vecchia e con il colletto rovinato )!!!! Ora la mia domanda è: meglio utilizzarla come straccio per spolverare o usare la stoffa per cucire un beauty case ? Io opto per la seconda possibilità.

la mia Simonetta

Eccola qui, come mi è venuta bruttina! Questa volta l'astuta principiante ha fatto un po' di pasticci: una bocca enorme, le braccia più lunghe delle gambe ecc. Però mi sono divertita un sacco. Grazie Mammafattacosì per avermi fatto giocare un po'!!! Con questo post partecipo al Linky Party by Topogina

il memory: il progetto cucimpara

Un memory di stoffa per giocare insieme. Sei coppie di figure e tanti modi per divertirsi!!! Il mio primo progetto di cucito : finalmente ce l'ho fatta, ci sono riuscita! Non so più neanche quanto tempo ci ho impiegato (scusa  Linda  per l'attesa). Ho avuto pochissime difficoltà con la macchina da cucire e tantissime con il mio piede: ogni volta che la mia testa diceva "attenta vai piano" il mio piede accelerava sul pedale. Un errore l'ho fatto e anche bello grosso: quando ho cucito insieme  i due quadrati non ho lasciato il lato aperto sempre allo stesso posto. Mannaggia mi sono spiegata malissimo. Avrei dovuto lasciare aperto sempre lo stesso lato del quadrato, per esempio sempre il lato alto del lavoro, invece io ho cucito un po' a caso (il bello è che ho anche imbastito!). Con questo post partecipo al Linky Party by Topogina

Porta torta di stoffa

Ho preso il via con la macchina da cucire e adesso non mi ferma più nessuno!!! Ecco pronto un'altro regalo di Natale. Un porta torta pratico, comodo e che non porta via tanto spazio (e non è mica una cosa di poco conto!!!). La rete è piena di tutorial per la sua realizzazione, quindi mi astengo. Lascio però un po' di foto dei particolari, che male non fanno.

Da un maglione dello Gnomo...un porta occhiali

Mi dispiace buttare i maglioni che non entrano più allo Gnometto. Mi dispiace perchè sono ancora in buono stato e poi sono stati fatti dalla mia mamma. Questo poi aveva un bel colore... Ecco cosa ho fatto: l'ho infeltrito in lavastrice (2 lavaggi a 70 gradi e il gioco è fatto!).  Ho fatto attenzione a staccare le maniche e ad aprire le cuciture prima di metterle in lavatrice, perchè, altrimenti, una volta una volta infeltrita la lana non si riesce più a distendere. Ho usato proprio le maniche di quersto maglione per confezionare un porta occhiali, anzi rettifico, il mio porta occhiali! Questa volta ho confezionato una cosa per me, perchè il maglione del mio bambino è anche un po' mio!!! Con questo post partecipo all'iniziativa di lineecurve  per la settimana per la riduzione dei rifiuti

fiore di stoffa

Un piccolo fiore di stoffa, un tassello di un progetto di cucito un po' più grande, che prima o poi realizzerò (quando avrò finito l'inserimento dello Gnomo a scuola, quando avrò messo un po' di ordine, quando mi andrà di aprire la macchina da cucire ...). Per realizzarlo ho usato una vecchia camicia da uomo, ho tagliato un cerchio ho fatto tutto intorno il punto sfilza (ho cucito vicinissimo al bordo del cerchio), ho arricciato e ho fermato l'arricciatura con un bottoncino colorato.