Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta craft

Esperimento creativo: ghirlanda a macramé

  Il cerchio è una parte di piano delimitata da una linea curva chiusa, detta circonferenza, il luogo geometrico dei punti di un piano che hanno da un punto dato ( centro ) distanza uguale a un segmento dato ( raggio ). Sono molti i significati attribuiti al cerchio. Il cerchio è principio, centro, perfezione, divino. Non presenta né un inizio né una fine, non presenta spigoli. Simboleggia la continuità, l'eternità, l'infinito, il fluire del tempo e della vita, affabilità, comunità e amicizia. Il cerchio è inoltre simbolo di tutto ciò che è celeste: il cielo, l'anima, l'illimitato, Dio. Secondo la psicologia delle forme, le forme arrotondate come cerchi ed ovali tendono a inviare un messaggio emotivo positivo di armonia e protezione. Al contrario del quadrato, che trasmette stabilità, il cerchio si presta molto bene a comunicare lo scorrere del tempo, il dinamismo e il movimento.  Ok tranquilli tutti, ho finito il momento di divulgazione scientifica e ritorno nei panni ...

Tutorial per realizzare una cornice di carta 3d

  Mi sa che è un po' troppo tardi per augurarvi buon Anno Nuovo! Io mi sono presa una pausa, che però è stata un po' troppo lunga, ben oltre quello che avevo previsto.  Dicevo, è un po' troppo tardi per augurarvi buon Anno nuovo, ma non per proporvi un progetto per San Valentino! Che poi alla fine, diciamocelo, qualsiasi avvenimento, qualsiasi data, è un pretesto per far accendere la nostra fantasia e per farci mettere a pasticciare. Era un po' che mi imbattevo su Pinterest e su Instagram nei quadretti 3d di carta. Mi sono piaciuti subito soprattutto per la loro versatilità. Quante cose possono contenere? Tante, tantissime! E possono raccontare anche un sacco di storie. Ho visto cose meravigliose in rete che io non sarò mai capace di fare, ma che mi piace un sacco guardare. Poi mi sono detta che tanto valeva provare a realizzare una cosa semplice, un cuore 3d oppure un vaso con i fiori. Ho cominciato a studiare come fare la cornice, prima di tutto. Si trovano in rete un...

le mie #lineerette del 2024

  Eccomi qui a tirare le fila di questo impegntivo 2024 che mi ha visto lontana da questo blog molto pù di quanto avrei voluto. Eccomi qui con le mie #lineerette, che qualche volta, per mancanza di pratica sono uscite un po' stortignaccole. Visti tutti quanti insieme mi fanno impressione!  Mi sono buttata senza rete grazie a un post motivazionale di Cinzia letto nel gruppo fb di Carta in Dispensa e senza mai aver fatto una partecipazione prima (non ho curato neanche quelle del mio matrimonio perchè era uno dei compiti che si era preso mio marito).  Ho saltato solo 2 appuntamenti: settembre perchè non ero soddisfatta del risultato e dicembre perchè proprio non sono arrivata. Per me #lineerette è stato un lunghissimo corso di formazione nel quale ho imparato un sacco di cose: a essere precisa nei dettagli a usare palette di colori che mai mi sarebbe venuto in mente di creare a mettere il liner nelle buste a bilanciare la dimensione delle scritte a personalizzare con il colo...

Come realizzare un vaso di cactus di feltro

 Chi mi conosce lo sa, io e le piante (quelle vere) non andiamo particolarmente d'accordo. Sono una specie di disastro...mi muoiono tutte! Quelle vere, naturalmente, perché quelle finte mi durano una eternità!  Le ultime nate sono 3 piantine di cactus realizzate con un foglio di feltro verde e cucite a mano. In realtà non è che io volessi proprio fare delle piantine di cactus. La mia idea era quella di riutilizzare la stoffa di un vecchio paio di jeans. Ho provato a cercare qualche ispirazione su Pinterest ma, si vede che era destino, sono arrivati loro, i cactus. E pensare che non mi ricordavo neanche di avere il feltro verde in casa. Anche quello è, come per magia, spuntato fuori dal baule! Vi piacciono? Vi racconto come ho fatto per realizzarli. Cominciamo dai materiali occorrenti : feltro ago  filo colla a caldo imbottitura per cuscini vaso di coccio spugna per fioristi corteccia Step1 Ho disegnato le sagome dei cactus (4 per ogni tipo di cactus) sul foglio di feltro....

#lineerette Aprile: la torta scenografica

  Eccomi di nuovo qui a raccontarvi della mia fantastica avventura nel mondo della carta. Ho deciso di dedicare il mese di Aprile al battesimo della nostra superstar Lucia. A differenza degli altri sin qui pubblicati questo set è molto colorato. Avendo a disposizione delle carte chiare ho deciso di dare colore con i pastelli acquarellabili e, devo ammettere, il risultato mi piace. La vera, grande sfida è stata, però, quella di realizzare una torta scenografica.  Sì, esatto, una fake cake, una finta torta di polistirolo. L’idea di fondo si ispira senza dubbio all’arte della pasticceria americana dove si creano torte ricoperte in pasta di zucchero. Anche se queste torte finte ricoprono ben altri ruoli ad esempio come elemento scenografico, per abbellire il buffet o la confettata. Io in questo caso ho  cercato di immaginarmi l'angolo dedicato alla confettata. Ho infatti realizzato anche un segna gusto e una caramella porta confetti. Come ho fatto? Questa volta vi stupirò con...

#lineerette marzo. La wedding bag

Renzo e Lucia si sposano (di nuovo) e che dire...questo mese mi sono proprio divertita! Intanto ho deciso che per me questo sarà non solo un appuntamento fisso, ma un vero e proprio corso grazie al quale studiare e sperimentare nuove tecniche. Il mio obiettivo è quello di riuscire a creare dei set completi per ogni tipo di evento. Ciò detto, vediamo cosa ho imparato a realizzare questo mese: la wedding bag . Che cosa è? E' una piccola borsetta da donare agli invitati con alcuni gadget di cui avranno probabilmente bisogno nel corso della giornata. Un pensiero molto gradito che negli ultimi tempi è diventato un must have dei matrimoni più alla moda.  Avessi saputo dell'esistenza di una cosa del genere al mio matrimonio, l'avrei sicuramente realizzata perché la trovo veramente una idea geniale! Ma non ho nessuna intenzione di sposarmi di nuovo per preparare una wedding bag, mi accontento di realizzarla per Renzo e Lucia, due giovani ragazzi. Come è fatta? Naturalmente, neanche...

Coniglietto di Pasqua

Quest'anno Pasqua arriva prestissimo, ma non per questo ci faremo provare impreparate!  Io ieri ho preparato l'albero, che vi mostrerò nei prossimi giorni. Oggi invece ci mettiamo insieme a realizzare un coniglietto di legno.  Il lavoro è semplicissimo e velocissimo (ci vuole poco più di un minuto per realizzarlo). Voi lo sapete perché il coniglietto insieme alle uova è il protagonista delle decorazioni pasquali? Mettetevi comodi perché la storia è affascinante e merita di essere raccontata. La leggenda racconta che, un pomeriggio di primavera, la dea Eostre, per far divertire i bambini da cui era circondata, trasformò in coniglio l’uccellino che aveva appoggiato sul suo braccio. I bambini furono molto felici per questa trasformazione, non l’uccellino, che al contrario ne era rattristato. I piccoli, allora, chiesero alla dea di ritrasformare il coniglio in volatile. Nel frattempo era però giunto l’inverno e la dea, esausta, non aveva più le capacità per annullare l’incantesimo...

Tulipano a crochet per San Valentino

  Per i persiani che lo coltivavano in origine, il tulipano veniva offerto dal giovane alla propria amata, simboleggiando un amore folle e inarrestabile. A me i tulipani piacciono tantissimo di qualsiasi colore essi siano. Per San Valentino ho deciso di prepararne uno bianco. E' venuto con un fiore un po' troppo grande, decisamente diverso da come me lo ero immaginato, ma ho sbagliato a contare i giri e la base, e di conseguenza il fiore, è venuta troppo gande. probabilmente ho utilizzato un filo troppo spesso...anche se mi sembrava una bella idea realizzare un tulipano di lana bianca.  La prossima volta proverò con un filo di cotone! Vi lascio lo schema per realizzare il fiore Voi cosa state realizzando per San Valentino?

#lineerette gennaio: partecipazione di nozze

 Oggi vi racconto del progetto al quale ho aderito in uno slancio di entusiasmo e che mi terrà impegnata per tutto il 2024: #lineerete. Tutto nasce in un bellissimo gruppo Facebook che si chiama Carta in Dispensa la cui amministratrice, Cinzia Bianchi è anche proprietaria, insieme al marito dell'omonimo shop on line. Che cosa è #lineerette?  E' un progetto bellissimo, mensile, nel quale chi partecipa deve realizzare "proposte per eventi" (quindi partecipazioni, inviti, menù ringraziamenti ecc.). Unici vincoli sono: l'utilizzo esclusivo delle carte di carta in Dispensa, e l'utilizzo della busta con il colore del mese, i nomi dei festeggiati. Carta in Dispensa mette a disposizione un kit gratuito, ogni mese diverso, con la busta e un ventaglio di carte con colori abbinati alla busta. Deadline per la presentazione del progetto il 29 di ogni mese.

Tutorial cannoncini spara coriandoli

Vi avevo promesso ogni 15 del mese un progetto craft ed eccomi qui con voi a parlarvi del Carnevale e a mostrarvi il promo video tutorial di quest'anno. Perché io oggi mi metto a parlare di coriandoli e di Carnevale? Perché la data di inizio del Carnevale coincide con la giornata in cui si celebra San Antonio Abate, il 17 gennaio, dopodomani. Abbiamo quindi un paio di giorni per prepararci, che non sono tantissimi, lo ammetto, ma neanche pochi! Non perdiamo tempo! Non c'è Carnevale se non ci sono i coriandoli, grandi, piccoli, di mille colori e di mille forme.  Le stelle filanti, si sa, sono più amate dalle mamme e dalle nonne, perché è più facile poi raccoglierle e pulire, ma i fascino dei coriandoli non ha veramente eguali. Il problema di tutti, però, di grandi e piccini , è quello di realizzare il lancio perfetto che permette di cogliere il bersaglio con una pioggia colorata. Come si fa? Le manciate di coriandoli il più delle volte vanno dove vuole il lento e non certo dove ...

Tutorial: carta piantabile fai da te

  Pronti per un nuovo progetto di riciclo?  Sì, dai che ci impiastricciamo e ci divertiamo un po' ad usoare roba strana che abbiamo, chissà perchè, in casa. Oggi vi voglio spegare come ho fatto a realizzare delle tag di carta piantebile: carta reciclata addizionata con semi di piante. Cominciamo quindi con la lista dei materiali: semi (comprati in buste un paio di estati) 1 sacchetto di carta del pane acqua minipimer spargifiamma (perchè, non trovando l'apposito setaccio mi sono dovuta arrangiare) bigshot e fustelle Ho sminuzzato un sacchetto di carta del pane e l'ho messo in una ciotola. Ho poi riempito la ciotola di carta e ho lasciato macerare per tutta la notte. Il giorno dopo ho dato un giro di minipimer e ho aggiunto i semi Ho poi passato al setaccio e pressato per bene l'intruglio e ho spettato che si asciugasse. Una volta ben asciutto ho tirato giù la bigshot, le fustelle, ho girato la manovella e questo è il risultato Come si usano le tag di carta piantabile? S...

Tutorial: Spamton cosplay

Spamton è il personaggio che mio figlio ha voluto portare al Romics 31.  Spamton non è altro che una mail di spam che a un certo punto ha comunicato ad avere successo grazie a uno sconosciuto dall'altro capo di un telefono. Poi, per quanto improvviso è arrivato il suo successo, così velocemente è ritornato a essere una inutile mail di spam: lo sconosciuto che aiutava Spamton è scomparso insieme a tutte le sue vendite. Questa è su per giù la trama del videogioco (o almeno quello che ho capito io). Ma per realizzare la maschera del cosplay non mi interessava tanto saper giocare, quanto conoscere la fisionomia del personaggio. Andando po' in giro su internet ho trovato quello che mi serviva. Spamton appare come un minuscolo burattino che indossa occhiali gialli e rosa che a volte cambiano colore e una camicia nera con scollo a V a maniche lunghe, con capelli neri pettinati all'indietro. A questo punto eravamo pronti per cominciare a lavorare insieme. Abbiamo fatto la lista dei...

Mini ghirlanda con perline di legno

  Buongiorno! Partecipo anche questo mese al Resto Amistoso 162 organizzato questo mese da Ovillo de Eli .  Tema della challenge sono le perline e io mi sono affidata alle mia scorta di perle di legno. Vi dico subito che non era questo il progetto che avevo in mente e che ho provato a fare con scarsi risultati.  E così ho scelto il mio piano B, la ghirlanda di perle di legno. Un progetto semplice, veloce da realizzare ma che mi dà sempre tanta soddisfazione perché può essere personalizzato in molti modi.  Per realizzare la ghirlanda servono: Perline di legno Filo di ferro Nastrino colorato Ho infilato le perline nel filo di ferro che ho poi chiuso a cerchio con l'aiuto di una pinza. Ho decorato con del nastro colorato. Con questo post partecipo a 

Il Gufo pasticcione

Il gufo è uno degli anomali che a me piacciono di più. Misateriosa creatura della notte, è da sempre sinonimo di saggezza. In molte delle culure antiche il gufo è considerato una figuras magica. Ad esempio, i nativi americani associavano il significato del gufo alla saggezza e al fatto di essere il guardiano di tutti i tipi di saperi. Questo si deve al fatto che questo uccello è un grande combattente contro le condizioni avverse del clima, ma soprattutto riesce a vedere di notte. In epoca medioevale nel centro Europa si diceva che questi animali fossero in realtà streghe e maghi. Da quel momento si considera questo animale come parte della famiglia delle streghe. E visto che io, di fatto, sono una strega saggia, ho deciso di realizzare un piccolo gufo da appendere al pomello di un cassetto della mia postazione craft. Ora vi racconto anche come ho fatto. Ho preso: una rondella di legno bianca (comprata chissà dove),  2 occhietti mobili 1 filo di corda giallo (di quelli che chiudono ...

Cestino di corda porta spugne

 Chissà perchè ero convinta di avervi raccontato del mio nuovo porta spugne e invece era rimasta solo una idea e la suia foto era rimasta solo sui miei social. Oggi, però, voglio raccontarvi come l'ho realizzato. Stavo sistemando il piano d'appoggio della lavatrice quando mi sono ritrovata la mia scorta di spugne pulite che utilizzo per lavare e spolverare la casa. Ho pensato, quindi, di trovare un modo pratico e carino per poterle conservare e, nello stesso tempo, averle facilmente a portata di mano.

Tutorial: come realizzare una ghirlanda di Pasqua

 Sono molto, molto contenta di farvi vedere la mia nuova creazione: la ghirlanda di Pasqua. Le giornate si sono allungate e, anche se continuano a rimanere freddine, l'aria di primavera comincia a sentirsi. Così io ho deciso di aprire la scatola delle cose ancora da fare e di tirare fuori un po' di materiale. Per questo progetto sono serviti: Ghirlanda di polistirolo 3 uova di polisitolo spago nastro di iuta ortensie essiccate merletto rosa colla a caldo Prima di tutto ho rivestito con lo spago le uova di polistirolo: due con lo spago marrone e una con lo spago bianco.  Ho poi rivestito la ghirlanda con il nastro di iuta e assemblato il tutto dando un tocco di colore con il merletto rosa. Vi lascio qui il video tutorial che potete trovare sui miei canali social. Fatemi sapere se vi è piaciuta e che cosa state realizzando voi per Pasqua!

Trasferimento di immagine con carta forno

C'era una volta un cubo di legno sporco e malconcio, messo in una scatola di scarpe questa estate, perché visto mai che possa servire a realizzare una casetta (vi ricordate, vero, che questa estate Federica ed io andavamo in cerca di pezzi di legno per fare casette?). C'era una volta un gomitolo di filo di rame, comprato chissà quando, che riposava beatamente dentro a un cassetto. Ci sono giornate, poi, in cui si ha più voglia di pasticciare e di sperimentare, che di fare altro e così, senza neanche tanto pensarci, il pezzo di legno finisce per farsi un bel bagnetto purificatore prima di essere dipinto con la chalk paint e dal filo di rame cominciano a prendere forma due fiorellini di campo. La vera sfida, però è stata fare la scritta sul legno. Girovagando sul web ho trovato il modo di fare il trasferimento di immagine "a secco" senza l'utilizzo di colle o di sostanze per il transfer, ma utilizzando la carta forno. Come?  Ora ve lo spiego. Ho cercato una immagine...