Passa ai contenuti principali

Ispirazioni&Co24 - Neve: fiocco di neve a crochet

Ventiquattresimo appuntamento con Ispirazioni&Co. Ma ci pensate? Due anni tondi tondi e ricchi di chiacchiere, post, parole più o meno serie che ci hanno fatto compagnia mese dopo mese.

Da quando è partita questa grande avventura qualche cosa è cambiata, alcuni amici hanno deciso di intraprendere strade diverse, alcuni si sono aggiunti in corsa, alcuni ci seguono dal primo post datato gennaio 2015.

Ventiquattro temi (su per giù) sono tanti, accidenti, e anche la scelta di nuove ispirazioni da proporvi si fa difficile, ma quando il gioco si fa duro diventa anche esaltante (almeno pernoi Comari).

Avremmo potuto scegliere "Natale" come tema per Dicembre ma saremmo state troppo prevedibili e a noi essere prevedibili non piace neanche un po'.

Allora abbiamo pensato a qualche cosa che richiamasse il Natale senza però avvicinarsi troppo.

Nel guppo Facebook e nella Community di Google+ lo abbiamo già annunciato. Non mi rimane che farlo anche qui e aprire ufficialmente la raccolta per il mese di Dicembre.....
Questo mese le Comari vi invitano a farvi ispirare dalla NEVE!




Ed io mi sono lasciata ispirare da questa poesia di Gianni Rodari.
 
Che bella neve, 
che invenzione la neve di lana e di cotone… 
Non bagna i guanti né le mani senza guanti, 
né i piedi senza scarpe, 
né i nasi senza sciarpe, 
né le teste senza cappello, 
né i cappelli senza ombrello, 
né le stufe senza carbone, 
questa bellissima invenzione, 
la neve di lana e di cotone.

GIANNI RODARI
Ispirare per cosa, chiederete voi.

Beh, anche se ultimamente il tempo è per me tiranno, io non riesco proprio a stare con le mani in mano. Ieri sera, dopo il maldestro tentativo di voler usare l'uncinetto con il filo da ricamo, ho recuperato dalla scatola del cucito l'uncinetto giusto, ho preso un avanzo di gomitolo di lana, e mi sono messa a creare la mia neve di lana.


Un po' storto, un po' troppo colorato, forse, ma insomma apprezzate lo sforzo! Anzi, già che ci siete, mi potete spiegare come faccio ad inamidare la lana? 😀

Ora sta a voi riempire questa raccolta, noi vi aspettiamo!







Commenti

  1. Ciao, non so esattamente come fare per inamidarlo ma se vuoi solo indurirlo puoi meterle a bagno in una ciotolina di acqua e colla vinilica: quando si è ben inzuppato lo strizzi un po' e lo lasci ad asciugare... una volta asciutto di assicuro che è bello rigido!
    Il tema di questo mese mi piace proprio e ho già qualche cosa che posso inserire nella raccolta: poi vedrò di creare anche altre cose... il periodo aiuta ;-)
    Bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, proverò. Ti aspetto con la tua creazione 😉

      Elimina
  2. Io lo trovo molto carino il tuo fiocco di neve. Per inamidarlo io seguirei il procedimento che ti ha indicato Maryclaire, oppure so che vendono dell'appretto spray che dovrebbe avere proprio quella funzione, ma forse è più economica la colla.

    RispondiElimina
  3. Rodari mi fa sempre tornare bambina, grazie per questa chicca.
    Complimenti anche per il fiocco di neve, lo vedo già appeso alla finestra: molto suggestivo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me Rosalba! Continua a essere tra i miei autori preferiti

      Elimina
  4. A me piace tantissimo!!! Anche io sono alle prime armi!!

    RispondiElimina
  5. ....e poi.....Rodari mi ricorda il mio vecchio libro "Favole al telefono", ricordi meravigliosi!

    RispondiElimina
  6. Per me è già un capolavoro, eh!!!
    Io proprio non sono capace!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Premiazione di fine anno: come realizzare una coccarda in carta crespa

Domani sarà per l'ometto l'ultimo giorno di scuola. La fine di questo primo anno alla scuola primaria. Un anno scolastico pieno, intenso, fatto di impegno di compiti di scoperte e di prime responsabilità. A settembre era un piccolo bambino spaurito con uno zaino quasi più grande di lui, che non sapeva né leggere né scrivere. Oggi è un bel ragazzino molto più sicuro, che ha acquisito molta autonomia e che legge e scrive benissimo da solo. E insieme a lui tutti i suoi compagni di scuola. E così noi genitori abbiamo deciso di premiare gli sforzi dei nostri bambini con una colorata ghirlanda di carta crespa. Per ammortizzare la spesa di dover comprare 19 coccarde uguali e perché, diciamolo pure, a me piace impelagarmi in queste cose, le coccarde le ho realizzate io. Come? Ora ve lo spiego. Materiali occorrenti: carta crespa colorata basi piccole per spille cartone pressato colla a caldo 19 tondini di carta con su stampato il n. 1 Io ho comprato la carta crespa già...

attività da fare con i bambini (3-5 anni)

Se cercate ispirazione per attività da fare con i bambini dai 3 ai 5 anni di età siete nel posto giusto! Non vi resta che cercare, prendere ispirazione, personalizzare e creare insieme a noi! cuore collage maschera di carnevale biglietto di auguri Collage di stelle filanti coloriamo le formine uova di cartoncino colorate pecorella coniglietto la cartina stradale nascondino collage pop art salvadanaio di tappi collage in pineta ...

Come realizzare un vaso di cactus di feltro

 Chi mi conosce lo sa, io e le piante (quelle vere) non andiamo particolarmente d'accordo. Sono una specie di disastro...mi muoiono tutte! Quelle vere, naturalmente, perché quelle finte mi durano una eternità!  Le ultime nate sono 3 piantine di cactus realizzate con un foglio di feltro verde e cucite a mano. In realtà non è che io volessi proprio fare delle piantine di cactus. La mia idea era quella di riutilizzare la stoffa di un vecchio paio di jeans. Ho provato a cercare qualche ispirazione su Pinterest ma, si vede che era destino, sono arrivati loro, i cactus. E pensare che non mi ricordavo neanche di avere il feltro verde in casa. Anche quello è, come per magia, spuntato fuori dal baule! Vi piacciono? Vi racconto come ho fatto per realizzarli. Cominciamo dai materiali occorrenti : feltro ago  filo colla a caldo imbottitura per cuscini vaso di coccio spugna per fioristi corteccia Step1 Ho disegnato le sagome dei cactus (4 per ogni tipo di cactus) sul foglio di feltro....

le asole per finta:ovvero come far credere che a chiudere sia un bottone

Fare un'asola fatta tipo quelle delle giacche (per intenderci) è veramente difficile. Alla mia nonna sarta , ad esempio, mai e poi mai verrebbe in mente di mettersi a fare un asola di questo tipo: finché ha avuto la sua ricamatrice di fiducia ha sempre dato a lei il lavoro.