Passa ai contenuti principali

Ispirazioni&Co "I Mitici anni '80" n.2 Il restyling del telefono


Non so voi ma questo rappresenta il telefono della mia infanzia. In questi grossi buchi ho infilato le mie dita da bambina per comporre in primi numeri di telefono. Ma quanto era scomodo...quanto era dura la rotella ... e che rumore meccanico che faceva. Senza parlare del colore, poi...grigio topo sporco. Però nelle case questo era il telefono e quindi mica si faceva caso a tutte queste cose!

I telefoni colorati, laccati, dalle mille forme erano ancora lontani dall'entrare nelle nostre case. E poi io ho dei nonni particolarmente conservatori... a casa di mia nonna questo telefono è rimasto in uso fino a una decina di anni fa!

E proprio perché è rimasto a lungo in casa che poi io ho avuto la possibilità di decorarlo, di cambiarne il colore ... di farlo diventare un complemento d'arredo un po' retrò, insomma!

Il progetto è di qualche anno fa e per questo non ho le foto delle fasi della realizzazione, posso dirvi, però, le tecniche che ho usato per decorarlo.


Per prima cosa ho smontato il disco e ho pulito per bene il telefono. Ho poi decorato con la tecnica del crackle: una base di colore acrilico marrone terra di siena, la vernice crackle media e poi l'acrilico giallo ocra che asciugandosi, si crepa e da l'effetto che vedete in foto.



Quando anche l'ultimo strato di colore si è asciugato ho decorato con della carta per decoupage. Ho poi lucidato tutto con la vernice di finitura trasparente.

Ora tocca a voi mettervi all'opera con "I Mitici anni '80"! Sono curiosissima di vedere i vostri progetti a tema e di scoprire le vostre "Ispirazioni"!!!



Si sono lasciati ispirare insieme a noi

Commenti

  1. uao è bellissimo ... mi raccomando non ridere ... io ce l'ho ancora al naturale .... funziona ... che lo cambio a fare ....!!! e me lo tengo così ... un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Bello si, molto bello!!! Magari lo avessi ancora anche io... ti ruberei subitissimo l'idea!
    Mi piace troppo questa ispirazione, bravissima comare <3 <3 <3

    RispondiElimina
  3. L'ho avuto anche io fino a non molti anni fa, poi lo abbiamo tolto per usare un telefono portatile maaaaa c'è ancora e quasi quasi, prima o poi, lo trasformerò anche io =)
    Complimenti e buon pomeriggio!!!

    RispondiElimina
  4. Super fighissimo!!!!
    Restyling e vintage: accoppiata perfetta.
    Brava la nostra Comare Maggiore!

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia questo telefono!
    Brava che non l'hai butta buttato dopo che i tuoi nonni l'hanno smesso... Dovessi vedere com'è quello a casa dei miei nonni (e che mia zia ancora usa): è uno di quelli a parete... antichissimo... sarei decisamente fuori tema: mi sa che risale agli anni 60/70 😜

    RispondiElimina
  6. Mi piaceee !!!! Anche io ne volevo fare uno ai tempi del decoupage ma non ne ho mai trovato uno....(gratis) ahahah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà è un lavoraccio... soprattutto quando decori la cornetta che non sai da che parte tenerla!!!

      Elimina
  7. Ne avevo uno anch'io grigio e uno boudeaux, ma non so più dove sono finiti :O
    L'idea e il risultato sono splendidi ad ogni modo.
    Forte!
    Marina

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Premiazione di fine anno: come realizzare una coccarda in carta crespa

Domani sarà per l'ometto l'ultimo giorno di scuola. La fine di questo primo anno alla scuola primaria. Un anno scolastico pieno, intenso, fatto di impegno di compiti di scoperte e di prime responsabilità. A settembre era un piccolo bambino spaurito con uno zaino quasi più grande di lui, che non sapeva né leggere né scrivere. Oggi è un bel ragazzino molto più sicuro, che ha acquisito molta autonomia e che legge e scrive benissimo da solo. E insieme a lui tutti i suoi compagni di scuola. E così noi genitori abbiamo deciso di premiare gli sforzi dei nostri bambini con una colorata ghirlanda di carta crespa. Per ammortizzare la spesa di dover comprare 19 coccarde uguali e perché, diciamolo pure, a me piace impelagarmi in queste cose, le coccarde le ho realizzate io. Come? Ora ve lo spiego. Materiali occorrenti: carta crespa colorata basi piccole per spille cartone pressato colla a caldo 19 tondini di carta con su stampato il n. 1 Io ho comprato la carta crespa già...

attività da fare con i bambini (3-5 anni)

Se cercate ispirazione per attività da fare con i bambini dai 3 ai 5 anni di età siete nel posto giusto! Non vi resta che cercare, prendere ispirazione, personalizzare e creare insieme a noi! cuore collage maschera di carnevale biglietto di auguri Collage di stelle filanti coloriamo le formine uova di cartoncino colorate pecorella coniglietto la cartina stradale nascondino collage pop art salvadanaio di tappi collage in pineta ...

Come realizzare un vaso di cactus di feltro

 Chi mi conosce lo sa, io e le piante (quelle vere) non andiamo particolarmente d'accordo. Sono una specie di disastro...mi muoiono tutte! Quelle vere, naturalmente, perché quelle finte mi durano una eternità!  Le ultime nate sono 3 piantine di cactus realizzate con un foglio di feltro verde e cucite a mano. In realtà non è che io volessi proprio fare delle piantine di cactus. La mia idea era quella di riutilizzare la stoffa di un vecchio paio di jeans. Ho provato a cercare qualche ispirazione su Pinterest ma, si vede che era destino, sono arrivati loro, i cactus. E pensare che non mi ricordavo neanche di avere il feltro verde in casa. Anche quello è, come per magia, spuntato fuori dal baule! Vi piacciono? Vi racconto come ho fatto per realizzarli. Cominciamo dai materiali occorrenti : feltro ago  filo colla a caldo imbottitura per cuscini vaso di coccio spugna per fioristi corteccia Step1 Ho disegnato le sagome dei cactus (4 per ogni tipo di cactus) sul foglio di feltro....

le asole per finta:ovvero come far credere che a chiudere sia un bottone

Fare un'asola fatta tipo quelle delle giacche (per intenderci) è veramente difficile. Alla mia nonna sarta , ad esempio, mai e poi mai verrebbe in mente di mettersi a fare un asola di questo tipo: finché ha avuto la sua ricamatrice di fiducia ha sempre dato a lei il lavoro.