Premessa d'obbligo: la prima data di pubblicazione del libro è del 1955 e già allora fu un best seller.
Il romanzo venne inizialmente rifiutato da diciannove editori, tutti concordi nel ritenerlo "invendibile" a causa del suo configurarsi come una serie di racconti che pur avendo per protagonisti gli stessi personaggi risultavano scollegati l'uno dall'altro.
Il romanzo venne infine accettato dalla casa editrice Vanguard, che lo sottopose però alla revisione di un curatore editoriale, cui si deve l'escamotage narrativo che introduce il personaggio dell'"indimenticabile zitella del New England", le cui vicende fanno da spunto, all'inizio di ciascun capitolo, per la narrazione di un analogo episodio con protagonista zia Mame.
Il romanzo, opera d'invenzione blandamente ispirata ad alcune vicende della vita dell'autore e alla figura, reale, di sua zia Marion Tanner, narra le peripezie di una ricca ed eccentrica signora newyorkese, Mame Dennis, ritratta attraverso una serie di improbabili e comiche imprese che si snodano lungo l'arco di tre decenni, dagli anni del proibizionismo americano ai primi anni cinquanta.
Ogni capitolo costituisce una vicenda a parte, rendendo il libro, più che un romanzo, una girandola di racconti semi-indipendenti.
E' uno di quei libri che proprio ti diverti a leggere.
Sono rimasta stregata dalla personalità di Zia Mame e dalla sua incontenibile estrosità. Ho veramente riso di gusto a ogni a ogni pagina.
Vediamo se sono in grado di raccontarne la trama.
E la storia di Dennis, un ragazzino di undici anni che, alla morte del padre viene affidato a una sconosciuta zia strampalata, Zia Mame appunto. Sì strampalata mi sembra l'aggettivo giusto! Una donna che vive alla moda, o piuttosto vive seguendo le mode del momento. Il romanzo comincia a New York negli anni Venti per poi proseguire, per tre decenni, di pari passo con la vita del protagonista sempre più messo in imbarazzo da una zia dirompente, che metterà in pericolo i suoi studi e la sua vita sociale, ma che in fondo gli starà sempre vicino per incoraggiarlo e proteggerlo.
E' uno di quei pochi libri che rileggerei volentieri.
Commenti
Posta un commento
Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento